Crostata di fragole
Ingredienti:
- 350 g. di farina 00
- 220 g. di zucchero semolato
- 150 g. di burro
- 1 uovo intero
- 5 tuorli
- 1 baccello di vaniglia
- 1/2 l. di latte
- fragole
- gelatina per dolci
- sacco di limone
- un pizzico di sale
Esecuzione:
Preparare la pasta frolla: impastare 300 g. di farina 00, 150 g. di burro, 100 g. di zucchero, 1 uovo intero, 1 tuorlo, un pizzico di sale e i semi del baccello di vaniglia. Creare una palla e mettere in frigorifero per mezz’ora.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera: riscaldare il latte con il baccello di vaniglia (non deve raggiungere il bollore). Mischiare con una frusta 50 g. di farina con 70 g. di zucchero, unire 4 tuorli , quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati senza grumi, unire poco alla volta il latte caldo dopo aver tolto il baccello di vaniglia. Sempre mescolando rimettere sul fuoco, moderato, e cuocere finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata (dovrà essere soda). Far raffreddare.
Imburrare una tortiera da crostata, infarinarla. Stendere la pasta frolla dello spessore di 1/2 cm e disporla nello stampo rivestendo i bordi. Bucherellare e ricoprire con un foglio di carta da forno, cospargere con le palline di ceramica (in mancanza utilizzare dei ceci secchi o simile). Infornare a forno già caldo a 180° per 25-30 min (dipende dal forno). Sfornare e far raffreddare.
Preparare la gelatina seguendo le istruzioni sulla confezione unendo un po’ di succo di limone.
Inserire la crema in un sac a poche e riempire la torta. Pulire le fragole e disporle sulla crema all’interno della torta. Terminare con la gelatina fatta raffreddare, aiutandosi con un pennello. Mettere in frigo.
Suggerimenti:
- per estrarre i semi dal baccello di vaniglia inciderlo nel senso della lunghezza e passare la lama del coltello al suo interno. Utilizzare il baccello per profumare il latte nella preparazione di creme oppure frullarlo con zucchero a velo e conservarlo per aromatizzare altri dolci.
- Lavorare l’impasto della pasta frolla velocemente per non riscaldare troppo il burro, si può utilizzare anche un’impastatrice.
Pagine
Potrebbe anche interessarti: