Focaccine di fiori di zucca
Finalmente è stagione di fiori di zucca anche se guardando fuori dalla finestra non si direbbe.
Mi piacciono molto con il loro gusto dolce e delicato. Tantissime sono le ricette per gustarli, che siano in pastella o ripieni, le più conosciute prevedono la frittura che li rende croccanti, non amando molto i fritti ecco una ricetta diversa.
Il risultato sono delle focaccine croccanti esternamente e morbide all’interno, eccezionali se abbinate ai salumi tipo la coppa, ma assolutamente gustose anche da sole, meglio se mangiate calde appena sfornate.
INGREDIENTI:
-
15 fiori di zucca circa – puliti circa 50 g.
-
150 g. farina 00
-
olio extra vergine d’oliva
-
sale q.b.
-
pepe nero q.b.
-
1 cucchiaino di lievito chimico per dolci
-
200 ml. acqua
-
Stampi per muffin in metallo – con quelli in silicone non si ottiene la crosticina croccante
PREPARAZIONE:
Preparare l’impasto unendo alla farina il sale, il pepe, 2 cucchiaia di olio, il lievito e l’acqua fredda poco per volta aiutandovi con una frusta per evitare la formazione di grumi. Si dovrà ottenere una pastella della consistenza simile a quella che si usa per friggere, tipo yogurt. Coprire e far riposare una mezz’ora.
Nel frattempo preparare i fiori di zucchina togliendo i pistilli e dividendoli a listarelle per il lungo utilizzando le mani.
Con un pennello ungere gli stampini dei muffin (in alternativa si possono usare anche i contenitori monodose in alluminio) con l’olio extra vergine.
Unire i fiori di zucca alla pastella mischiando delicatamente, trasferire il composto negli stampini, una quantità pari circa ad un cucchiaio, si dovranno ottenere delle focaccine alte 1 cm. Trasferire in forno già caldo a 200° ventilato, cuocere per 15 min. o se le preferite più croccanti aumentate di altri 5 min.
Sfornare e servire.
Le focaccine hanno la caratteristica di risultare molto croccanti esternamente e morbide all’interno, cuocetele secondo il vostro gusto se le preferite molto croccanti cuocetele di più o preparatele e lasciatele nel forno spento, con il calore si asciugheranno ulteriormente.
Con questa quantità ho preparato 20 focaccine.
Pagine
Potrebbe anche interessarti: