Ci sono molti modi di preparare la peperonata dalla scelta del colore dei peperoni, alle dimensioni dei pezzi, all’utilizzo del pomodoro. Di seguito vi illustro come la preparo io.

 

 

Ingredienti:

  • peperoni rossi e gialli dalla polpa carnosa
  • cipolle gialle o rosse (la proporzione che utilizzo è 1 cipolla per 2 o 3 peperoni)
  • polpa di pomodoro
  • olio extra vergene d’oliva
  • sale e pepe
  • basilico fresco

 

Esecuzione:

Pulite la cipolla, tagliatela a metà ed affettatela sottilmente, mettetela in un tegame con un cucchiaio di olio e iniziate a cuocerla a fuoco lento, non deve imbiondire quindi se occorre aggiungete poca acqua.

Nel frattempo pulite i peperoni privandoli dei semi e di tutte le parti bianche all’interno che sono poco digeribili, tagliateli a metà e successivamente a listarelle larghe circa 1 cm.

Unite i peperoni alle cipolle con qualche cucchiaio di pomodoro, salate, incoperchiate e fate cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora. Se si dovessero asciugare troppo aggiungete poca acqua calda.

A cottura terminata aggiungete qualche foglia di basilico fresco. (Come potete osservare dalla foto il basilico mancava nella mia cucina!)

 

 

Personalmente la peperonata mi piace preparata con i soli peperoni rossi e gialli perchè sono più carnosi e dolci, se preferite utilizzate pure quelli verdi diminuendo ulteriormente la quantità di pomodoro perchè i due gusti si sposano poco.