Queste polpettine di carne sono un piatto veloce che si può preparare in anticipo, morbide internamente e croccanti fuori, cotte in forno e non fritte.

 

 

Le quantità sono puramente indicative, essendo una ricetta veloce da preparare quotidianamente non necessità dell’utilizzo della bilancia, regolatevi ad occhio.

 

Ingredienti:

  • 600 g. carne trita (400 g. manzo e 200 g. maiale)
  • 50 g. pan grattato
  • 50 g. parmigiano grattuggiato
  • 1 uovo
  • latte q.b.
  • prezzemolo tritato
  • sale e pepe
  • olio extra vergine d’oliva

 

  • Per l’impanatura pan grattato

 

 

Esecuzione:

In una ciotola mettete il pan grattato e bagnatelo con un po’ di latte; quando il pane avrà assorbito tutto il latte aggiungete il parmigiano, la carne, l’uovo ed il prezzemolo.

Amalgamate il composto utilizzando le mani, aggiungete un po’ di pepe e regolate di sale se occorre.

Create delle polpettine, possibilmente tutte uguali, della grandezza di circa 3 cm. di diametro e impanatele nel pan grattato.

Ungete una pirofila antiaderente con un cucchiaio di olio e disponetevi le polpettine distanziate fra loro.

Cuocete in forno caldo ventilato a 200° per circa 20-25 minuti avendo cura di rigirarle un paio di volte.

 

Consigli

  • Per ottenere delle polpette morbide è sempre necessario aggiungere alla carne una parte di pane ammollato, se volete potete sostituire il pan grattato con la mollica del pane o del pan carrè a cui avrete tolto la crosta. Il pan grattato ha il vantaggio di amalgamarsi uniformemente nell’impasto. Nel caso prepariate delle polpette con carne cotta (tipiche del nord d’Italia) aggiungete alla carne una papata lessa schiacciata.
  • Scegliete una carne trita di manzo che non sia troppo magra altrimenti il rischio è di ottenere delle polpette troppo asciutte, per questo motivo è indicato unire una parte di carne trita di maiale.
  • Se volete potete preparare le polpette e surgelarle da crude, al momento dell’utilizzo sarà sufficiente cuocerle allungando leggermente i tempi di cottura.
  • Se ne preparate un quantitativo superiore potete farle raffreddare e surgelarle, al momento di consumarle potrete semplicemente riscaldarle nel microonde per qualche minuto.
  • Se volete preparare un piatto unico preparate le polpette riducendo la dimensione ad 1,5 cm. e una volta cotte aggiungetele ad un sugo di pomodoro con cui condirete una pasta corta.