Con questo post ho pensato di iniziare a pubblicare tutte quelle ricette di uso quotidiano, veloci, i cui ingredienti sono a disposizione in tutte le cucine. Uno spunto per variare i piatti di tutti i giorni.

Pollo fritto non fritto: il risultato è identico al classico pollo impanato e fritto nell’olio ma cotto in forno con l’utilizzo di un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.

 

 

 

Ingredienti:

  • pollo (petto o sovracosce)
  • pane grattuggiato
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale

 

Esecuzione:

Scegliete quale parte del pollo utilizzare, il petto risulterà più asciutto e secco mentre le sovracosce, che io preferisco, risulteranno più morbide.

Petto: tagliare il petto di pollo a fette dallo spessore di circa 1,5 cm. e successivamente riducetele a stiscioline della stessa larghezza.

Sovracosce: eliminate la pelle e le parti di grasso, disossatele e tagliate i pezzi ottenuti a striscioline larghe circa 1,5 cm.

Raccogliete i pezzi di pollo in una ciotola e versatevi un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. Con le mani mischiate il pollo affinchè ogni pezzo sia unto, aggiungete del pan grattato e continuate a mischiare con delicatezza finchè tutti i pezzi di pollo non saranno completamente impanati, se occorre aggiungete altro pane grattuggiato.

Riscaldate il forno a 200 – 210° sulla funzione ventilato.

Ungete lievemente con olio extra vergine d’oliva una teglia antiaderente ( se si utilizzano teglie in porcellana o vetro il risultato non sarà ottimale, il pollo risulterà meno croccante) e adagiatevi i pezzi di pollo distanziandoli fra loro.

Quando il forno sarà caldo infornate e cuocete per 15 – 25 minuti ( più tempo starà in forno e più croccante sarà il risultato, non esagerate altrimenti si seccherà anche all’interno). A metà cottura salate e girate il pollo.

Se non lo servite subito, spegnere il forno qualche minuto prima del termine del tempo di cottura e lasciare la teglia al caldo.

 

Di seguito vi propongo un elenco di varianti dell’impanatura che renderanno il pollo sempre diverso pur non cambiando il procedimento.

Varianti impanatura:

  • Parmigiano: mischiare il pan grattato con del parmigiano grattuggiato, l’impanatura risulterà più croccante
  • Erbe aromatiche: mischiare al pan grattato un trito di erbe aromatiche a piacere (rosmarino, salvia, menta…)
  • Mandorle: mischiare al pan grattato (una quantità inferiore) della granella di mandorle o delle mandorle a lamelle
  • Pistacchi: procedere come per le mandorle ma utilizzare dei pistacchi tritati

 

Per una cena in piedi create degli spiedini con i pezzi di pollo o servitelo in coni di carta paglia accompagnato a salse (maionese, tartara, ecc)